Prevenire le emorroidi è possibile? Certo.
Di fatto, le cause principali della comparsa delle emorroidi sono rappresentate dalla stitichezza o dalla diarrea cronica: entrambe infatti possono provocare un’irritazione della zona anale; dunque modificando la propria dieta e adottando un regime alimentare correttosi possono prevenire questi problemi intestinali che danno luogo alle emorroidi.
Oltre alla dieta però ci sono anche alcuni consigli pratici che possono servire, quali:
- evitare di rimanere seduti troppo a lungo sul water
- assecondare subito lo stimolo ad evacuare
- evitare bagni troppo caldi o di sedersi su superfici troppo calde
- evitare di mantenere per molte ore consecutive la stessa posizione, seduti o in piedi
In questo articolo ci occuperemo dei cibi che aiutano a prevenire le emorroidi e di quelli invece che vanno assolutamente evitati, degli sport che possono aiutare la muscolatura addominale e regolare il metabolismo e di quelli che invece possono essere dannosi.
Cosa mangiare per prevenire le emorroidi
Il primo passo per prevenire le emorroidi è regolarizzare il proprio intestino assumendo molte fibre. Le fibre sono contenute nei carboidrati, soprattutto in quelli di origine integrale: si consiglia dunque di sostituire pane e pasta con i loro corrispettivi integrali. La crusca in particolare è utilissima per il metabolismo, ma va introdotta gradualmente nella dieta.
Anche gli alimenti ricchi di ferro, in particolare la carne, i legumi secchi e la frutta secca, sono utilissimi per combattere i sintomi delle emorroidi: spesso la patologia emorroidaria presenta sanguinamenti, che possono abbassare il livello di ferro nel nostro organismo. Si possono ristabilire in poco tempo con una buona bistecca ai ferri o un buon piatto di lenticchie.
Frutta e verdura sono alimenti indispensabili, sia per prevenire le emorroidi, ma anche per alleviare i dolori di chi già ne soffre: in alcuni frutti come le bacche di ribes, sono presenti infatti sostanze che inibiscono il dolore.
Anche se le spezie sono da evitare, lo zenzero merita un discorso a parte: questa spezia infatti aiuta la coagulazione del sangue e quindi può velocizzare il processo di riparazione e cicatrizzazione dei tessuti.
Da non dimenticare infine di assumere un giusto quantitativo di liquidi, privilegiando ovviamente l’acqua non gassata.
Cosa evitare per prevenire le emorroidi
Al contrario, vi sono alcuni cibi e pietanze che sono sconsigliati per chi già soffre di emorroidi o per chi può essere soggetto. Il primo alimento tabù sono gli insaccati: salame, prosciutto, capocollo e simili andrebbero banditi dalla dieta se si vogliono prevenire le emorroidi. Si tratta infatti di alimenti molto grassi e soprattutto salati, poiché sono particolarmente astringenti. Allo stesso modo sono da evitare anche formaggi troppo stagionati e fritture, che rallentano la digestione.
Oltre ai cibi salati, anche i cibi troppo piccanti e speziati provocano l’irritazione della mucosa intestinale e del colon, quindi dovrete dire addio a peperoncino, paprika, pepe e senape. Come abbiamo visto prima invece lo zenzero, sebbene piccante, è invece un ottimo allenato per combattere le emorroidi.
Anche il cacao e il cioccolato, sia amaro che a latte, è sconsigliato, poiché contiene caffeina e teina, sostanze che possono irritare l’intestino. Nella stessa categoria rientrano anche i tè fermentati e i caffè per cui, se avete bisogno di una piccola spinta al mattino per svegliarvi del tutto ma soffrite di emorroidi, dovrete rinunciarvi, e sostituire la caffeina con qualche ora di sonno in più.
Attenzione anche a frutta e verdura: non tutti i frutti e i vegetali infatti aiutano a prevenire le emorroidi anzi, alcuni di essi potrebbero addirittura aggravarne i problemi. Le banane e i cachi troppo acerbi, noti per le loro proprietà astringenti, potrebbero aumentare i problemi di stitichezza alla base della comparsa delle emorroidi.
Off limits per prevenire le emorroidi – ma anche per chi vuole condurre uno stile di vita sano – sono anche le bevande gassate, gli alcolici e soprattutto il fumo. Infine, evitate i cibi preconfezionati, soprattutto dolcetti e merendine: oltre a non essere integrali sono spesso ricchi di zuccheri molto complessi che l’organismo digerisce lentamente e con molta difficoltà, provocando scompensi nella flora batterica e irritazione alla mucosa intestinale.
Attività fisica: pro e contro
Fare attività fisica è un ottimo metodo per prevenire le emorroidi: fare allenamento infatti aiuta a combattere i problemi intestinali come la stitichezza che, come abbiamo visto, è una delle cause principali della comparsa delle emorroidi. Consigliati sono soprattutto quegli esercizi che rinforzano gli addominali e irrobustiscono la cintura pelvica, assieme ai normali esercizi di ginnastica per braccia e gambe e un po’ di corsa leggera. Se non avete molto tempo libero a disposizione per iscrivervi in palestra, una passeggiata quotidiana può essere l’ideale. Attenzione però all’utilizzo della bici.
Andare in bicicletta infatti è fortemente sconsigliato per chi soffre di emorroidi poiché lo sfregamento contro il sellino potrebbe contribuire ad irritare la zona anale e favorire il formarsi delle emorroidi. Lo stesso problema si pone anche per chi fa equitazione: le ore trascorse in sella, per quanto piacevoli, possono diventare una vera tortura quando si soffre di patologia emorroidaria.
Attenzione anche agli abiti molto aderenti, non solo per quanto riguarda la biancheria intima, ma anche capi d’abbigliamento come leggings e pantaloni skinny i pantaloni troppo aderenti infatti favoriscono le irritazioni, e il continuo sfregamento della pelle già sensibile potrebbe peggiorare le emorroidi.